venerdì 29 agosto 2014

Mix di verdure e di colori

Insieme ad un secondo, di carne o di pesce che sia, non possono mancare delle verdure !!
Io amo ogni tipo di verdura e ortaggio perchè ognuno di essi ha un sapore differente, ma anche un colore differente che aggiunge alla tavola un qualcosa in più !
Preparo spesso le verdure al forno in questo modo e riscuotono sempre un grande successo ! Inoltre le erbe aromatiche e le spezie lo rendono un contorno che arricchirà  ed esalterà il sapore di qualsiasi piatto...rendendolo ancor più buono !!



 E in più, mangiare verdure come contorno ci fa sentire meno in colpa, anche se nello stesso pasto abbiamo mangiato bombe caloriche di ogni tipo ahahaha ;)

Ingredienti: 1 melanzana
                      2 cipolle rosse
                      mezzo peperone rosso
                      mezzo peperone giallo
                      2 zucchine genovesi
                      rosmarino,sale e pepe q.b.
                      1 cucchiaino di noce moscata

Procedimento: Preriscaldate il forno a 200°.
Tagliate tutte le verdure e disponetele su una placca da forno rivestita da carta forno. 
Condite con rosmarino,sale,pepe e noce moscata.




 Infornate per circa 20 minuti.

N.B. A piacere potete aggiungere dell'olio d'oliva.

Da provare con la mia orata al cartoccio -->
http://allegracuciniera.blogspot.it/2014/08/orata-accartocciata.html

Orata ACCARTOCCIATA !!


Oggi è venerdì e il venerdì si mangia PESCE ! E io ne sono super super super felice, visto che ne vado matta !
In pescheria ho trovato delle orate fantastiche...davvero fresche, e questo quando si mangia pesce è l'aspetto più importante..non credo ci sia neanche il bisogno di dirlo !



Avendo la fortuna di avere del pesce così buono già di per se non mi piace cucinarlo elaborandolo troppo, perchè tenderei a stravolgere il suo sapore e quindi ho optato per una cottura delicata, ovvero ho fatto queste orate  AL CARTOCCIO ! 
Credo che questo metodo di cottura sia eccezionale per i pesci come l'orata, perchè fa si che la la delicata carne rimanga morbida e umida; io nel cartoccio ho messo solamente limone,prezzemolo,sale e pepe giusto per esaltare il gusto del pesce e dargli un tocco aromatico.
Siccome in questo periodo vivo in campagna ne ho approfittato e io le ho cotte sul barbecue, ma la cottura si può fare tranquillamente in forno !



Con questo piatto farete del bene al vostro palato e....anche al vostro cervello perchè no ahah ;)



Ingredienti per 5 persone: 5 orate (già pulite)
                                                1 limone
                                                un ciuffetto di prezzemolo
                                                sale,pepe,olio d'oliva q.b.

Procedimento: Tagliate il limone a fettine. Condite l'interno del pesce con sale e pepe,poi inseritevi all'interno 2 fettine di limone e del prezzemolo, salate e pepate anche l'esterno del pesce. Quindi disponete ogni orata su un foglio di carta alluminio e formate il cartoccio, facendo attenzione a non bucare in nessun punto la carta altrimenti durante la cottura il vapore necessario per cuocere il pesce uscirà.

 Se, come me, cucinate sul barbecue, disponete i cartocci sulla griglia e fate cuocere le orate per circa 20 minuti; se invece utilizzate il forno preriscaldatelo a 220° e cuocete il pesce sempre per 20 minuti.
Passato il tempo di cottura, servite le orate con un filo d'olio d'oliva. Se preferite l'olio d'oliva potete anche aggiungerlo all'interno del cartoccio, io preferisco metterlo a crudo perchè mantiene un sapore più fresco ! 

Vi consiglio di accompagnarlo con questo fantastico contorno di verdure -->
http://allegracuciniera.blogspot.it/2014/08/mix-di-verdure-e-di-colori.html

giovedì 28 agosto 2014

Piccole bontà: muffins salati con ricotta !

Ieri girovagando per il supermercato ho visto che la ricotta era in offerta..e per non farmi scappare l'occasione l'ho comprata,pensando che di sicuro qualcosa mi sarei inventata !!
Infatti la ricotta si presta benissimo ad un'infinità di ricette che spaziano dal dolce al salato, e qui in Sicilia lo sappiamo bene !!
Ma non mi andava d fare un piatto tradizionale, ho voluto azzardare un pò preparando dei muffins salati alla ricotta...che non avevo mai fatto prima e che mi incuriosivano molto !



Poi si sa che con un muffins non si sbaglia mai, sarà per il loro aspetto o non so per cosa ma scompaiono sempre poco dopo essere usciti dal forno...ci sarà qualche incantesimo di sicuro ahaha 
Questa versione di muffins salati, appunto preparati solamente con la ricotta, hanno un sapore non troppo deciso,anzi direi piuttosto delicato, ma volendo potete agiungere salumi,verdure o formaggi a piacere per ottenere un muffin più ''strong'' !!


SONO SOFFICISSIMIIIIIIII **

A me piacciono in purezza visto che altrimenti la ricotta scomparirebbe un pò, e io oggi la voglio rendere la protagonista di questo piatto e non una semplice comparsa :)
Vi consiglio di servirli come antipasto o aperitivo accompagnandoli con delle olive,dei formaggi o dei salumi, ma anche con verdure grigliate staranno benissimo !!



Buon Appetito !!

Ingredienti per 12 muffins: 250 g di ricotta fresca ( io uso quella di pecora)
                                                 250 g di farina oo
                                                 2 uova
                                                 30 g d'olio di semi
                                                 1 bicchiere di latte
                                                 1 bustina di lievito per torte salate 
                                                 sale e pepe q.b.

Procedimento: Preriscaldate il forno a 180°. In una ciotola mescolate la ricotta con l'olio, il latte e le uova fino ad ottenere un composto piuttosto liscio, salate e pepate il composto.
In un'altra ciotola unite le polveri, ovvero la farina ed il lievito setacciandoli per evitare che nella fase successiva si creino grumi.
A questo punti unite il composto liquido alle polveri e amalgamate bene mescolando, fino a quando l'impasto risulterà omogeneo.
Dividete l'impasto in 12 pirottini riempiendoli per 3/4, poi infornate per 20-25 minuti.




Sfornate e lasciateli raffreddare prima di mangiarli...sempre se ci riuscite !!
                                                

martedì 26 agosto 2014

Frullato di mela,pomodoro e sedano..per combattere il CALDO in modo sano !

Non so voi ma oggi io mi sciolgo dal caldo e non ho il coraggio di accendere neanche un fornello ! Ma ho la necessità di cucinare e quindi...indovinate cosa mi è FRULLATO in testa ?! Ho ben pensato di preparare un frullato 100% vegetale,che non si cucina ma si frulla !! Geniale direi ahahahah :)


 Con questo clima o che non ci da tregua è importante stare attenti a prevenire cali di zuccheri e disidratazione e oggi mi andava di preparare qualcosa che poteva supplire a questo arduo compito !
Questo frullato,grazie agli ingredienti freschi con il quale è preparato, è molto dissetante e la frutta al suo interno soddisfa anche la voglia di dolce che spesso almeno a me capita di avere!  ( e lo so che capita anche a voi ahahah)


E' uno spuntino perfetto in giornate estive come queste, adatto ai grandi ma anche ai bimbi..inoltre è molto sano poichè non contiene zucchero e neanche conservanti ovviamente.
Ci sarà qualcuno un pò scettico sul mix verdure e frutta ma vi assicuro che è un mix azzeccato...fidatemi di me ;)

Se aggiungete più acqua,questo frullato lo vedrei anche come bevanda per un aperitivo, servito così in purezza o mescolato a qualche alcolico per creare un cocktail originale...come al solito sbizzarritevi più che potete..ma adesso....è arrivato il momento di FRULLARE !

Ingredienti :  150g di mele
                        150g di pomodoro ciliegino
                        150g di sedano
                        23 bicchieri d'acqua
                        menta fresca q.b.


Procedimento: Tagliate tutti gli ingredienti e metteteli in un frullatore, aggiungete l'acqua e frullate ! TUTTO QUA !

domenica 24 agosto 2014

Fusilli AL FORNO con pesto e prosciutto cotto !


Domenica= PASTA AL FORNO !
A casa mia quando ero piccola era sempre così ! E allora per rispettare la tradizione familiare, oggi mi sono cimentata in una pasta al forno...ma diversa dal solito !

In questo piatto ho unito ingredienti semplici come pesto e prosciutto per creare qualcosa di particolare e nuovo che sia più adatto ad un pranzo domenicale rispetto ad una pastasciutta.

Anche se prevede un passaggio in forno non è una pasta estremamente lunga da preparare !
Inoltre questo piatto è ancora più speciale perchè io ho usato il pesto preparato in casa da me, ma tranquilli andrà bene anche se lo acquistate :)
Vi lascio comunque la ricetta del mio pesto  http://allegracuciniera.blogspot.it/2014/08/fai-attenzione-che-ti-pesto-il-pesto.html

Ingredienti per 4-5 persone:  500g di fusilli (o un altro formato di pasta)
                                                             un pezzo di prosciutto cotto da 150g
                                                             2-3 cucchiai di pesto alla genovese
                                                             1 mozzarella
                                                             parmigiano grattugiato q.b.

                                                             Per la salsa: 1 l di latte
                                                                                 4 cucchiai di fecola di
                                                                                  patate
                                                                                  180g di pesto alla
                                                                                  genovese
                                                                                  sale e pepe q.b.

Procedimento:Preriscaldare il forno a 220° in modalità grill. Prepariamo la salsa unendo in una pentola il latte e la fecola (a freddo), mettiamo la pentola sul fuoco, aggiungiamo sale e pepe e facciamo addensare la salsa mescolando in continuazione con una frusta. Dopo 2-3 minuti dall'ebollizione la salsa sarà pronta, non deve risultare troppo densa. A questo punto aggiungiamo il pesto alla salsa e mescoliamo bene.
Cuociamo la pasta in acqua bollente salata e nel frattempo tagliamo a dadini il prosciutto e la mozzarella.
Stendiamo 2 mestoli di salsa sul fondo di una pirofila; versiamo la restante salsa sulla pasta precedentemente scolata e uniamo anche il prosciutto e la mozzarella.
Versiamo tutta la pasta nella pirofila e livelliamo bene con un cucchiaio; come tocco finale spargiamo qua e la del pesto e del parmigiano grattugiato.
Cuociamo in forno per 10-15 minuti, o comunque fino a quando non avremo ottenuto una superficie dorata.


Fai attenzione che ti PESTO !! Il pesto alla genovese..


Eccovi una preparazione base della cucina italiana,ovvero il PESTO ALLA GENOVESE, ma prima di tutto vorrei ringraziare Maria Giovanna, una collega di mia madre,per avermi regalato tutto quel basilico stupendo.

Confesso che io non sono una fan accanita del pesto, non perchè non lo trovo buono,ma perchè ha un sapore molto deciso che il mio palato non sa apprezzare tanto. Però il pesto di oggi cretedemi...era talmente profumato che farebbe cambiare idea a qualunque scettico..comunque fortunatamente io sono un caso raro e il resto del mondo sa apprezzare e apprezza questa squisita prelibatezza !


La preparazione è semplice: basta avere un mixer o un frullatore ad immersione e il resto è una passeggiata !

Ingredienti per circa 400g di pesto:  200g di foglie di basilico fresco
                                                                            400ml d'olio d'oliva
                                                                            4 cucchiai di pinoli (60g)
                                                                             280g di parmigiano grattugiato
                                                                             6-8 spicchi d'aglio (in base al 
                                                                             vostro gusto)
                                                                             sale q.b.

Procedimento: Inserite nel mixer tutti gli ingredienti,ma solo metà olio e metà basilico.
Iniziate a frullare il composto poi aggiungete i restanti olio e basilico alternandoli in modo da facilitare il lavoro del mixer e non rischiare di farlo scoppiare !!
Frullate bene affinchè tutti gli ingredienti siano del tutto amalgamati.

Adesso potete utilizzare il vostro pesto fatto in casa per ricette di ogni tipo !

sabato 23 agosto 2014

Facciamolo WHITE: Salame al CIOCCOLATO BIANCO !


UN'ALTRA VOLTA RICETTA CIOCCOLATOSA, si lo so i dolci al cioccolato per me sono come una droga..ma volete darmi torto !!?!?!
E' impossibile resistere a certe prelibate squisitezze, è il SALAME AL CIOCCOLATO BIANCO rientra in questa categoria al 200% !


Già la ricetta originale del salame al cioccolato,preparata o con il cacao o con il cioccolato ha il suo grandissimo perchè, ma la mia versione con il cioccolato bianco ha un fascino tutto suo !
Infatti, come ben saprete, il cioccolato bianco è dolcissimo,vellutato al palato ed ha un leggero aroma di vaniglia che quando vi esplode in bocca vi porta in paradiso ! 
Poi immaginatelo in questa ricetta insieme alla croccantezza dei biscotti...basta basta parlare ! Vi do subito la ricetta così che possiate anche voi prepararlo e soprattutto DIVORARLO ahahah ;)


In cucinaaaaaaaaaa

Ingredienti: 1 uovo
                          50 g di zucchero semolato
                          100 g di cioccolato bianco (di buona qualità
                          mi raccomando !)
                           75 g di burro
                          150 g di biscotti secchi
                          pellicola e carta alluminio per arrotolarlo

Procedimento: In un pentolino fate sciogliere a fiamma bassissima il cioccolato con il burro(potete farlo anche a bagnomaria per evitare che si bruci); una volta sciolto,fate leggermente raffreddare il composto. 
Mettete i biscotti in un sacchetto per il freezer e con un mattarello riduceteli in briciole..NON POLVERIZZATELI DEL TUTTO, altrimenti nel vostro salame non avrete le tipiche macchie bianche che ricordano il grasso del vero salame!
In una ciotola sbattete l'uovo con lo zucchero, poi aggiungete il composto di cioccolato e burro e infine anche i biscotti sbriciolati. Mescolate bene tutti gli ingredienti; stendete sul piano da lavoro un foglio di carta alluminio e disponete sopra questo anche un foglio di pellicola, quindi versate il composto e con delicatezza arrotolate bene fino a formare una caramella solida.
Riponete in frigorifero ( in questa stagione meglio il freezer) per 3-4 ore. Passato il tempo d'attesa tagliate il ''salame'' a fette di mezzo cm ciascuna e servitelo.
Potete accompagnarlo con un gelato alla vaniglia o alla crema..OPPURE MANGIATEVELO A MORSIIIIII <3

Antipasto all'italiana comodamente in POLTRONA !


Non è una meraviglia ?? 
Oggi mi trasformo da Allegra Cuciniera ad Allegra Arredatrice ahahah
Per me questa POLTRONA  è qualcosa di geniale e fighissimo da presentare per un aperitivo o come antipasto ! Lascerebbe di sicuro tutti i commensali a bocca aperta !


Ho sperimentato questo piatto per cercare un modo originale e creativo per presentare il solito antipasto all'italiana visto e rivisto !
E' stato davvero divertente preparare questa ''poltrona'', gli ingredienti sono diventati giochi con cui creare e sfogare la mia fantasia !

Il risultato è così tanto verosimile che sembra un peccato mangiarlo adesso !!
Non è un piatto complicato da replicare, potete ''comodamente'' farlo a casa...magari non sulla poltrona però :)

Ingredienti: 1 mozzarella da 100g (o anche da 125g)
                          4 mozzarelline
                          1 pezzo di prosciutto da 300g (intero)
                          2 wrustel piccoli
                          1 sottiletta
                          un pezzetto di carota (2-3 cm)
                          una cimetta di sedano

Procedimento: Vi spiego come fare!
Tagliate le mozzarelline in modo da ottenerne 4 fette da ciascuna. Date al pezzetto di carota una sagoma a trapezio simile a quella di un vaso, assicurandovi che la base sia ben dritta, altrimenti il ''vaso'' non si terrà in piedi.
Rifinite con un coltello i lati del pezzo di prosciutto, dovrà essere alto 3 cm e avere la dimensione della sottiletta. Prendete quindi il cubo di prosciutto, disponetevi sopra la sottiletta e le mozzarelline a fette. Con degli stuzzicadenti inserite la mozzarella grande sul cubo,sistemandola lateralmente( dovrà sembrare lo schienale della poltrona).
Sempre con degli stuzzicadenti sistemate i wrustel ai lati del cubo come se fossero i braccioli.Infine servitevi di un altro stuzzicadenti per inserire la cimetta di sedano nella carota sagomata.
Disponete ''la pianta'' e ''la poltrona'' su un piatto e servite il vostro ''soggiorno''.
A piacere, usando la VOSTRA fantasia potete aggiungere altre decorazione di ogni tipo.

N.B. Quando sarà il momento di mangiarla fate attenzione agli stuzzicadenti !!
                          

venerdì 22 agosto 2014

Frittata GRECIA STYLE ! Con feta,cipolle e peperoni


Avete mai assaggiato la feta ?!? Forse qualcuno di voi non l'hai nemmeno mai sentita nominare, ed è anche normale considerando che la cucina greca qui in Italia non è poi così tanto conosciuta, purtroppo direi !
La FETA è un formaggio greco a pasta semidura, ha una consistenza particolare, è ''sbriciolosa''un pò come ricotta salata per intenderci; è di latte di pecora e/o di capra e viene maturato in una salamoia che gli conferisce un sapore molto deciso e salato .Proprio per questo si combina alla perfezione con cipolle e peperoni che hanno invece un gusto più tendente al dolce. 


In grecia la feta viene utilizzata in un'insalata tipica con cipolle,pomodoro e altri ingredienti...ma io ho voluto preparare qualcosa di creativo con questo formaggio sempre per la mia voglia di sperimentare in cucina !
La feta si trova abbastanza facilmente nei supermercati più forniti, quindi non avete scuse per non provare questa mia ricettina^^


Ingredienti : 1 peperone
                        6 uova
                        1 cipolla grande
                        sale,pepe,olio d'oliva q.b.
                        100 g di feta

Procedimento: Tagliate a fette sottili la cipolla e a listarelle il peperone. Fate riscaldare poco olio in una padella, aggiungete le verdure e fateli cuocere.  In un ciotola sbattete 6 uova con sale e pepe infine unite le verdure già cotte. A questo punto riportate il tutto sul fuoco: fate cuocere la frittata prima da un lato per 4-5 minuti, giratela e terminate la cottura per altri 3 minuti. Disponete la frittata su un piatto da portata e cospargete con la feta,sbriciolandola con le mani. 
Questa frittata è buonissima anche fredda...messa dentro un panino poi diventa un pranzetto perfetto **
Non so se un greco apprezzerebbe questa ricetta...io di sicuro l'ho apprezzata ;)


giovedì 21 agosto 2014

Mamma mia guarda che GNOCCO: gnocchi con carciofi,zucchina, speck e menta !


Oggi ci abbuffiamo ! Per pranzo ho preparato gnocchi !
Vi confesso che sono leggerissimi ma di sicuro sono squisiti quindi poco ci importa,ogni tanto ci vuole una coccola per il palato !



E' un piatto atipico d'estate, infatti è una di quelle ricette che preferiamo mangiare quando fa freddo e non con il caldo...ma chi è goloso lo sa, certi giorni vengono quelle voglie che non si possono frenare :D 

E allora mangiamo...ma prima cuciniamo : ecco qui la ricetta !!

Ingredienti per 4 persone: 1 confezione di gnocchi da 1 kg ( sembrano tanti 
                                                        per 4 persone ma vanno bene fidatevi !)
                                                        sale,pepe,olio d'oliva q.b.
                                                        circa 8 foglie di menta fresca
                                                        3 fette di speck
                                                        300g di  carciofi ( io ho usato quelli  
                                                       surgelati  perchè non sono di stagione)
                                                        1 spicchio d'aglio
                                                        1 zucchina

Procedimento: Fate scongelare i carciofi prima di utilizzarli o in alternativa sbollentateli per pochi minuti in acqua bollente non salata. Tagliate i carciofi a fettine e le zucchine a cubetti.
In un tegame fate versate l'olio d'oliva e fate soffriggere lo spicchio d'aglio,poi aggiungete  i carciofi e le zucchine, salate e pepate e fate rosolare le verdure per 10 minuti; a questo punto aggiungete circa mezzo bicchiere d'acqua in modo che le verdure si sfaldino leggermente,fate cuocere per altri 5 minuti.

Tagliate le fette di speck a striscioline non troppo sottili così che conservino una certa consistenza(in alternativa potete usare anche dello speck a cubetti). Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata, quindi conditeli con i carciofi,lo speck e infine aggiungete anche la menta spezzettata con le mani.

Piatto semplice, supergoloso pronto, ci vuole poco per mangiare bene ! ENJOY YOR LUNCH ;)                                    

mercoledì 20 agosto 2014

Riempiamo la dispensa: 4 modi per conservare i fichi !

Sapete già quanto amo raccogliere i frutti che la natura ci offre e trasformarli in gustose ricette! Stavolta insieme a mio padre siamo andati a raccogliere i FICHI !
Ne abbiamo raccolti davvero tanti e sarebbe stato impossibile mangiarli tutti !!Quindi ho pensato che sarebbe stato necessario trovare un modo per conservarli altrimenti sarebbero andati sprecati...un vero peccato !
Ci sono molti modi per conservare la frutta, io oggi ve ne  propongo 4:
-Chutney ai  fichi con pepe nero e noce moscata
-Composta di fichi
-Composta di fichi e cacao
-Fichi secchi

Io ho usato sia fichi neri che bianchi ma semplicemente perchè avevo questi..voi potete fare come me o utilizzare un solo tipo !


CHUTNEY DI FICHI CON PEPE NERO E NOCE MOSCATA




Ingredienti per 4 vasetti da 320g:
 1 kg di fichi
 350g di zucchero semolato
 2 cipolle bionde
 2 cucchiai d'acqua
 300 ml d'aceto di mele o di vino rosso
 1 cucchiaino di pepe
 mezzo cucchiaino di noce moscata
 mezzo cucchiaino di sale

Procedimento: Tritate molto finemente le cipolle e fatele imbiondire a fuoco lento con i 2 cucchiai d'acqua( ne potrebbe servire un pò di più per portarle a cottura). Appena le cipolle saranno diventate trasparenti aggiungete lo zucchero e i fichi tagliati in 4. Fate cuocere per 10 minuti,poi aggiungete le spezie,il sale e l'aceto e continuate la cottura per 90 minuti, o finchè il chutney non risulterà denso. Versate il composto bollente nei barattoli sterilizzati e chiudete ermeticamente. 
Questa conserva può essere consumata immediatamente e si conserva per 1 anno.

Il chutney di fichi può essere utilizzato come accompagnamento ad arrosti di maiale, pollo o a formaggi come gorgonzola,pecorini e caprini freschi o stagionati.

COMPOSTA DI FICHI CON E SENZA CACAO
Le 2 composte hanno lo stesso metodo di preparazione e potete quindi prepararle in un'unica pentola, vi basterà solamente a fine cottura dividere il composto e aggiungere il cacao in una delle 2 parti.


Ingredienti per 4 vasetti da 450-500g : 
2 kg di fichi
1 kg di zucchero
succo di mezzo limone
2 cucchiai di cacao amaro ( solamente per la variante al cacao)
                                                                                    
Procedimento: In una pentola d'acciaio mettete i fichi insieme allo zucchero e al succo di limone e cuocete a fiamma basse,mescolando spesso e schiumando di tanto in tanto.
Dopo circa 60 minuti, o non appena si sarà addensata versatela nei barattoli sterilizzati,chiudete e capovolgete i vasetti. 
Per la variante al cacao,prima di invasare aggiungete il cacao e fate sciogliere bene, poi proseguite come per la variante precedente.
 Queste conserve vanno consumate dopo 1 mese e si conservano per 1 anno.



FICHI SECCHI
Questa è la preparazione in cui dovrete lavorare di meno !



Il procedimento è molto semplice: Tagliate in due i fichi e disponeteli su una tavola di legno con la parte interna rivolta verso l'alto. Mettete al sole la tavola con i fichi tutti i giorni per circa 2 settimane (anche meno se c'e molto caldo). Verso la sera ricordatevi di coprire i fichi per evitare che marciscano a causa dell'umidità della notte !
I fichi secchi si conservano per più di 1 anno in un luogo asciutto.

BEH CHE DIRE...I FICHI QUESTO INVERNO NON CI MANCHERANNO ;)