martedì 16 settembre 2014

Cicirata licatese: il torrone di ceci

Dolce come la tradizione <3

Già..amo tutto ciò che mi riporta alla cultura della mia terra, delle mie origini e il fatto che ogni ricetta porta con se un pezzo di storia mi affascina in un modo indescrivibile.
La ricetta di cui vi voglio parlare è il torrone di ceci tipico della città d'origine della famiglia di mio padre, ovvero Licata. Questo torrone popolarmente in dialetto viene chiamato ''Cicirata'' ed è uno dei tanti torroni che esistono in Sicilia. 


La sua particolarità rispetto agli altri è che l'ingrediente base non è della frutta secca ma un legume secco..appunto i ceci !
Per questa preparazione si usano i ceci secchi tostati e non quelli che di solito vanno messi in ammollo prima di essere cotti...in pratica vanno usati quei ceci che si mangiano come snack qui da noi e si comprano nelle bancarelle,fanno parte della ''calia'' natalizia !



Non è difficile come procedimenti..ci vuole giusto qualche accortezza !

Ingredienti: 200 g di ceci secchi tostati
                      200 g di zucchero semolato
                      1 cucchiaio di miele 

Procedimento: In una pentola mettete a sciogliere lo zucchero, mantenendo bassa la fiamma. Non appena lo zucchero si è sciolto unite il miele e poi i ceci, mescolate con forza e versate il composto appiccicoso su un piano di marmo unto con dell'olio o su un foglio di carta 
forno(sempre unto).
A questo punto mettete sul composto ancora caldo un altro foglio di carta forno e con un matterello stendete fino a raggiungere uno spessore di mezzo cm.
Fate raffreddare e tagliate il torrone in pezzi.

3 commenti:

  1. X sciogliere lo zucchero quando acqua occorre GRAZIE buona serata

    RispondiElimina
  2. X conservarsi bene dove si tiene?

    RispondiElimina
  3. Dove si tiene x mantenersi buona x qualche giorno?

    RispondiElimina