E immaginate di poterli trovare insieme in un'unica ricetta, sarebbe davvero una novità entusiasmante !!
Ebbene miei cari tutto questo è possibile e oggi per voi preparo LA TORTA ALLA BIRRA più buona che possa esistereee **
Questa è una ricetta che mescola al suo interno la stravaganza di un abbinamento per noi insolito ad un sapore ricco, corposo e aromatico che vi stregherà !
![]() |
L'interno è da favolaaa ** |
E' una torta secondo me adattissima agli uomini che si sentono un pò dei ''maci'' e che di certo la preferiranno rispetto ad una torta margherita ahahaha. Mio padre ad esempio si è illuminato quando ho detto che avrei preparato una torta con la birra...aiai questi uomini ahahah
La ricetta ha origini irlandesi dove, si sa, la birra fa parte della loro tradizione e l'ho scelta tra altre perchè mi ha catturata...è stato un colpo di fulmine :)
Io ho usato una birra con un persistente sentore di malto, e vi consiglio di usarne una che comunque abbia un sapore forte poichè altrimenti tenderà a scomparire con la cottura nel forno ! La ricetta originale, essendo irlandese, prevedeva l'utilizzo della Guinness.(famossissima tra l'altro !)
Ma è il momento di vedere come si prepara questa delizia...tutti all'operaaaaaa
Ingredienti per uno stampo da plumcake:
300ml birra scura
265g di zucchero semolato
170g di farina
170g di burro morbido
3 uova
75g di cacao amaro
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
sale
265g di zucchero semolato
170g di farina
170g di burro morbido
3 uova
75g di cacao amaro
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
sale
Procedimento: Preriscaldate il forno a 180°. Setacciate la farina, il lievito e il bicarbonato. A parte in un'altra ciotola sbattete il burro con lo zucchero e poi aggiungete le uova, avendo cura di aggiungerle una alla volta.
Sempre a parte mescolate la birra con il cacao. A questo punto dovrete aggiungere al composto di di burro,uova e zucchero sia le polveri che la miscela con la birra, alternandoli.
Mescolate bene il composto fino ad ottenere un impasto omegeneo. Imburrate e infarinate lo stampo, versatevi il composto all'interno e infornate per circa 1 ora e 20.
Sfornate la torta e lasciatela raffreddare prima di servirla.
N.B. Raffreddandosi il sapore della birra emerge in maniera più decisa, ecco perchè la consiglio anche da gustare il giorno dopo a colazione..per svegliarsi con lo SPRINT !!
Nessun commento:
Posta un commento