Si va bene è vero..ancora fa caldino per pensare già ad una zuppa, l'autunno è lontano bla bla bla.....ma è anche vero ( e non potrete darmi torto) che i piatti appetitosi rimango appetitosi sempre !
Così oggi preparo la zuppa di lenticchie...con la ricetta classica di mia madre, per ritornare un pò a quei sapori familiari che mi fanno sentire bene !
L'unica variante che ho apportato alla ricetta originale è quella di aver usato le lenticchie rosse e non quelle comuni che usava lei. Questa scelta nasce più dal caso che da una vera e propria mia volontà perchè l'altro giorno girovagando per il supermercato com'è mio solito fare ho visto questo pacchetto di lenticchie rosse,mi ha incuriosito e l'ho comprato !
Alla fine il risultato viene comunque lo stesso perchè son sempre LENTICCHIE eh !!
Dai miei ricordi d'infazia a cui questa ricetta mi rimanda, ricordo che mia madre era solita servire questa zuppa con dei crostini croccanti o anche con del semplice pane che quasi si scioglieva all'interno della zuppa calda...SLURP CHE BONTA' , quasi mi commuovo *_*
Fidatevi di me è buonissima, e se proprio con vi va di prepararla adesso con il caldo, conservatevi la ricetta per la stagione che incalza ;)
Ingredienti per 5 persone : 500g di lenticchie rosse secche
2 l e mezzo d'acqua
1 carota
1 pomodoro
mezza cipolla bianca
sale e pepe q.b.
pane o crostini per servirla
Preparazione: Mettete all'interno di una pentola capiente le lenticchie e versaci sopra l'acqua. Tagliate in 2 la carota e anche il pomodoro e uniteli poi nella pentola, aggiungendo anche la mezza cipolla.
Mettete la pentola sul fuoco e fate bollire; una volta raggiunta l'ebollizione spostate leggermente il coperchio per non far fuoriuscire l'acqua, abbassate la fiamma e cuocete per circa 30-35 minuti. Poco prima che la cottura sia terminata condite la zuppa con sale e pepe.
Se per servirla volete optare per i crostini, tagliate a fette spesse del pane casereccio (o quello che avete ovviamente!) , conditele con olio d'oliva sale e pepe; disponete le fette su una placca da forno e infornate a 220° fino a doratura !
Nessun commento:
Posta un commento